L’applicazione corone & ponti (DWOS-CNB) della Dental Wings è il fondamento della modellazione protesica all’interno del DWOS. Le sue ampie capacità di fornire sia flussi di lavoro molto semplici ed efficaci che strumenti flessibili per rispondere alle situazioni dentali più esigenti, permette ai tecnici di laboratorio di esprimere la loro piena creatività.
Funzionalità di progettazione estese
L’applicazione DWOS corone & ponti include una moltitudine di funzionalità per modellare tutti i tipi di restauri. Per la massima flessibilità, è possibile durante la sessione di modellazione cambiare l’indicazione in qualsiasi momento. Ad esempio, si può passare da cappetta semplice a corona completa, dividere un ponte in tre a causa di preparazioni divergenti o rimuovere un elemento intermedio a causa della mancanza di spazio.
Accesso a molte librerie
Grazie alla sua architettura aperta, con DWOS, si può lavorare con una vasta gamma di materiali, kit di impianti, anatomie di denti, ecc. Inoltre, DWOS consente agli utenti di creare le proprie librerie o personalizzare quelli esistenti.
Sagomatura intuitiva di elementi corona
Gli strumenti dentali familiari utilizzati in tutta la piattaforma software DWOS garantiscono una transizione fluida da analogico a digitale, riducendo così al minimo la formazione. La possibilità di passare tra i vari strumenti di modifica su una determinata protesi e la visualizzazione in tempo reale delle modifiche rendono intuitivo il processo di modellazione.
Automatizzazione del flusso di lavoro nella modellazione della protesi
Con il Wizard Corone & Ponti, odontotecnici con una formazione minima sono in grado di generare corone complete e ponti con facilità pronti per la produzione. Il Wizard guida l’utente attraverso l’intero processo, dalla scansione alla generazione dei file di produzione.
Articolatore virtuale
L’articolatore virtuale migliora il processo con l’aggiunta dell’analisi cinematica. Mette in evidenza le zone di contatto dell’occlusione e propone automaticamente le modifiche necessarie alla protesi. La simulazione precisa dell’occlusione riduce notevolmente il tempo necessario per la regolazione dell’occlusione nello studio, facilitando la procedura generale in bocca durante la seduta.