UN ALTRO PASSO AVANTI DELLA STAMPA 3D DA PRODUZIONE VERSO LA VERA FABBRICA DIGITALE

 

Costruirsi in proprio pezzi su geometria fornita e certificata dal produttore, quando e dove se ne ha bisogno, con qualità ripetibile e resistenza industriale, abbattendo i tempi e i costi (le complicazioni e le incertezze) connesse alle forniture del magazzino fisico. Fantasia? No, realtà: l’opzione “Digital Source” di Markforged oggi permette di stampare in 3D parti autorizzate da fornitore (componenti, ricambi, attrezzature) condividendo lo stesso ecosistema “Digital Forge”, la piattaforma unificata (software / hardware / materiali) di manifattura additiva più evoluta del mercato, sviluppata per offrire qualità e coerenza senza rivali, ovunque nel mondo.

Finalmente i produttori OEM possono essere pagati per la progettazione delle parti e i clienti ottenere la flessibilità di stamparsele autonomamente, su richiesta. Così si abbattono gli sprechi dovuti agli stock inutilizzati e alle difficoltà di approvvigionamento, i costi delle procedure amministrative e di spedizione, gli oneri fiscali; così migliorano la reattività, redditività e sicurezza aziendale oltre che la soddisfazione di tutti i professionisti coinvolti. Un vero salto in avanti nei benefici dell’Industria 4.0.

  • Come funziona “Digital Source” ? Questa inedita funzione permette ai clienti Markforged (rendendo disponibili sulla piattaforma i propri files in modo non scaricabile o modificabile) di fornire ai soli partner approvati le specifiche (geometria e i requisiti del processo di stampa) di costruzione del prodotto o componente; così i clienti autorizzati possono acquistare cataloghi digitali e stamparsi i prodotti in base alle proprie esigenze, senza disporre o decodificare il progetto originario. Voilà.

 

ALTRI AGGIORNAMENTI SULLE TECNOLOGIE MARKFORGED

 

Eiger” è la nuova frontiera del software di stampa 3D industriale. Dai primi semplici slicers a un vero e proprio hub per la produzione digitale su scala aziendale: la piattaforma di manifattura additiva a beneficio dell’intera organizzazione di Markforged – oltre ad essere una potente ed intuitiva interfaccia utente – ha una serie di funzionalità per la gestione diffusa della flotta delle macchine e degli accessi (basati sui ruoli di interlocutori interni o esterni), per il governo simultaneo e automatico di diversi pezzi e lavori, per la libreria digitale dei files e per l’analisi dei dati di utilizzo. Rende l’uso della manifattura additiva semplificato all’interno di processi complessi: ‘Eiger’ di Markforged è forse il più evoluto rappresentante della nuova generazione.

  • Connessione API. Grazie all’Application Programming Interface la piattaforma di stampa 3D Markforged si integra pienamente con i diversi sistemi informativi aziendali come ERP, MES, PLM, QMS, CRM, AM/EAM, SCM ed altri, comunicando con essi. Questo genera i numerosi vantaggi dovuti al flusso digitale ed automatico dei dati cioè tempestività, riduzione degli errori e controllo. Il software Eiger è in grado di distribuire specifiche sui lavori e sui processi delle stampanti 3D in sincronia con il gestionale aziendale, tracciando i codici amministrativi dei lotti costruiti, richiedendo al sistema di inventario di avviare la stampa di una parte quando il magazzino ne ha finito la scorta, o abilitando altre funzioni. Una vera e piena integrazione nei sistemi di fabbrica e nell’automazione dei flussi di lavoro.
  • Analisi FEM preventiva. Con la piattaforma Markforged è possibile determinare le prestazioni di resistenza e rigidità dei pezzi prima di stamparli in 3D. Nella manifattura additiva conoscere l’effettiva performance del pezzo all’interno dei  requisiti di commessa può essere decisivo, soprattutto quando si tratta di stampare in 3D utensili da uso intermedio o componenti da uso finale; altrimenti queste verifiche sono fatte a posteriori, con varie iterazioni. Invece oggi grazie al modulo software “Simulation” è possibile testare virtualmente ex ante le caratteristiche meccaniche di un pezzo, verificandone e validandone le prestazioni prima ancora di realizzarlo: una volta importato il file, l’utente deve solo specificare i fattori di prestazione ed applicare i vincoli desiderati, ottenendone automaticamente la più corretta strategia di stampa 3D come da verifica prestazionale. Un supporto fondamentale per l’ingegnerizzazione e l’ottimizzazione dei prodotti, che si aggiunge all’esclusivo brevetto (“CFF”) di rinforzo con fibra “lunga” a deposizione continua.
  • Controllo di qualità automatico ed integrato. Sulla piattaforma Markforged, le macchine sono predisposte per la scansione delle parti in corso di costruzione con ispezione e verifica di conformità. Durante la stampa 3D il software genera un report (tramite un micrometro integrato) che misura e registra gli eventuali scostamenti rispetto alle tolleranze richieste; cioè effettua un controllo automatico della qualità. Di più: i dati raccolti nello storico dei lavori e nelle rilevazioni possono essere gestiti dall’Intelligenza Artificiale per il miglioramento continuo. Un incredibile miglioramento della produttività e degli standard realizzativi.
  • Sicurezza certificata. Tutte le suddette evoluzioni della stampa 3D sono oggettivamente interessanti ed utili, ma ai responsabili aziendali possono sorgere dubbi sull’affidabilità informatica e sui rischi di violazione della proprietà intellettuale o della riservatezza. Non con Markforged: la piattaforma “Digital Forge” e il suo software Eiger è la prima certificata ISO/IEC 27001, soddisfacendo i più rigorosi standard internazionali per la gestione dei dati e delle informazioni.

“MetalX”, l’evoluzione della specie.

La stampa 3D del metallo semplice, economica e performante come mai.

 

Funzionalità avanzate. Con l’introduzione del sistema “Metal X”, pochi anni fa Markforged ha rivoluzionato la manifattura additiva in metallo introducendo per la prima volta un sistema completamente diverso dalla classica fusione diretta laser/polveri (e sue varianti); questo innovativo processo indiretto permette di ottenere rapidamente ed economicamente pezzi complessi  in metallo in un modo accessibile e sostenibile mai visto prima, abbattendo drasticamente i costi di proprietà/ gestione e le competenze operative necessarie, aprendo finalmente ad applicazioni altrimenti impensabili per prezzi e complessità. Dopo centinaia di macchine installate e migliaia di utenti soddisfatti in tutto il mondo, la stampa 3D del metallo marchiata Markforged si sta sempre più diffondendo con successo nelle attività di prototipazione (ricerca & sviluppo), di produzione da uso intermedio (attrezzature, posaggi, maschere, dime) e di produzione da uso finale (componenti, ricambi).

Il sistema MetalX  prosegue nella sua evoluzione continua, verso nuove frontiere di performance: per l’acciaio inox 17-4PH le bobine v2 sono più grandi, il materiale è più facile da maneggiare e le caratteristiche isotrope sono migliorate; l’hardware ed il software sono stati ulteriormente ottimizzati; si può usare una scelta di acciai utensile, la superlega Inconel625 o il Rame puro. Ed oggi sono disponibili altre novità…

  • Modalità di stampa “Fine Features”. L’opzione consente di stampare dettagli di dimensioni più piccole in metallo e in Rame selezionando una altezza inferiore di strato (0.085 mm) per le parti con riempimento solido; ciò consente una gamma ancora più ampia di applicazioni per tooling funzionali o di posaggio, per componenti termo-elettro conduttivi o per saldature. L’aumentata risoluzione di stampa permette di ottenere una finitura superficiale più raffinata e una precisione dimensionale ancora più accurata, prima non raggiungibili.
  • Modalità di stampa “Turbo”. L’opzione consente una maggiore velocità di costruzione, per un time-to-market ancora più tempestivo, senza compromessi con le proprietà meccaniche delle parti. Al contrario di Fine Features, Turbo utilizza altezze di strato maggiori (0.200 mm) di quelle standard nei casi in cui sia accettabile una finitura minore a fronte di una rapidità media del 35% maggiore, con riempimenti della parte sia standard sia solid infill.

Menu