Stampanti 3D “Waxjet 400/410”.

Lo standard produttivo della tecnologia MJP, finalmente evoluto:
– più precisa (si muove il piatto di stampa, non la testa);
– più affidabile (minori vibrazioni, fragilità e fermi macchina);
– più veloce (3 teste, per la stampa sull’intero piano in unico passaggio);
– più economica (
risparmio fino al 50% sul prezzo macchina e materiali).

LA MANIFATTURA ADDITIVA PER LA GIOIELLERIA

Come in altri settori industriali, la Stampa3D migliora l’efficienza dei processi produttivi anche nell’ambito
della
gioielleria: permette di realizzare facilmente geometrie complesse, di risparmiare tempi e costi, di
offrire
prodotti personalizzati anche su richiesta; abilitando più in generale i vantaggi derivanti dal flusso di
lavoro digitale (fabbrica 4.0)

STAMPANTI 3D A CERA

Con la manifattura additiva è possibile realizzare più modelli (multipli della stessa geometria o modelli
diversi) contemporaneamente con lo stesso lavoro,
in perfetta aderenza al design dei creativi; anche ridurre
i tempi e i costi di fabbricazione necessari con i processi tradizionali, abbattendo le complicazioni e i rischi
insiti nel lavoro digitale. Le stampanti 3D avviano la costruzione in pochi click, sono ripetibili, lavorano
automaticamente e
realizzano rapidamente ed economicamente modelli accurati direttamente pronti per la
microfusione in processi
a cera persa.

Printing ModeL Name: Patterns. Printing Mode Size: 293.05*210.92*27.13mm. Printing Mode Precision: 1200*1200*1600 dpi.
Printing Time: 4h58min. Printing Equipment: WaxJet400

VANTAGGI DEL FLUSSO DI LAVORO

La stampa 3D è una soluzione ai problemi che incontrano i tradizionali processi di produzione di gioielleria e alle alle
sfide competitive poste dal mercato: reattività alle richieste del cliente, gestione di commesse complesse, efficienza
nello sviluppo e realizzazione delle creazioni, produttività. Una stampante Flashforge Waxjet 400/410 permette:


1. Consegne a breve: il ciclo di lavoro si accorcia (a prescindere dalla complessità della commessa) e diventa operativo 24/7.
2. Risparmio dei costi: con la manifatturiera additiva si riducono sfridi, spese fisse, elasticità delle condizioni di approvvigionamento.
3. Risparmio dei tempi: aumenta la reattività, si riducono i passaggi e gli errori, si eliminano le ripetizioni delle attività.
4. Facilità d’uso: la stampa 3D si integra immediatamente e completamente in qualsiasi realtà, senza competenze speciali.
5. Valore aggiunto: qualsiasi geometria diventa realizzabile senza limitazioni, liberando originalità e personalizzazione sul cliente.
6. Qualità: modelli fedeli alla progettazione, perfettamente fondibili senza scostamenti, imprecisioni, distorsioni o impurità.

Produzione efficiente significa anche semplificazione del lavoro sulla linea di produzione: realizzare in manifattura
additiva anche attrezzature e supporti (oltre che modelli) abilita ulteriori risparmi e riduce gli errori: per esempio
possono essere stampati in 3D gli stampi in gomma vulcanizzata (invece che scolpirli a mano) o altri tooling da uso
intermedio.

 

PROCESSO TRADIZIONALE  STAMPA 3D
 I costi di ideazione e progettazione sono alti perché i designers
devono provvedere in autonomia ed ogni volta anche alla
struttura accessoria necessaria per la costruzione dei modelli.
Effettuare reiterazioni e modifiche successive di ritocco
impattano sui tempi (e sui costi) di sviluppo.
Realizzare pezzi vari in quantità con forme e misure diverse
fanno aumentare le commissioni di gestione del pezzo.
L’incidenza del lavoro degli addetti a causa dell’alta competenza
degli professionisti qualificati e della mobilità del personale.
Soddisfare domande di mercato variabili e crescenti comporta
importanti investimenti fissi, sia sul sito produttivo che sul flusso
di lavoro; per contro l’eventuale esternalizzazione a fornitori
terzisti implica un aumento della complessità operativa ed il
rischio connesso alla protezione e sicurezza dei dati sensibili.
 I costi e i tempi di progettazione si snelliscono (anche e
soprattutto nella gestione di modelli complessi), grazie alla
libertà geometrica del flusso digitale ed alla generazione
automatica di supporti. Le reiterazioni di sviluppo e correzione
sono facili e veloci, in linea con gli obiettivi prefissati. I modelli in
cera stampati in 3D sono sempre di qualità, senza compromessi
con l’affidabilità, la ripetibilità e la coerenza. Le macchine
lavorano automaticamente 24/7, senza bisogno di sorveglianza o
intervento; il parco macchine è gestibile da un solo operatore,
riducendo esigenze e costi di manodopera.
L’aumento della domanda di mercato è facilmente e rapidamente
gestibile perché la dotazione di stampanti, è modulare. La
gestione interna e l’amministrazione centralizzata dei dati
sensibili riduce i costi e i rischi per la protezione e sicurezza.

 

 

 

 

 

“WAXJET 400”: PIU’ VALORE, MAGGIORE PRODUTTIVITA’, EXTRA RISPARMI

 

Le stampanti 3D industriali di Flashforge sono ideali per l’utilizzo in processi di microfusione
applicati a oreficeria, orologeria, accessori moda, componentistica di precisione,
modellismo. Scegliendo tra due modelli macchina (con 1 o 3 teste di stampa) in base alle
proprie esigenze si può stampare in modalità XHD Extreme High Definition
(1200x1200x1600 dpi) con strati da 16 μicron, per una precisione dimensionale e una
raffinatezza superficiale al top. Si tratta di sistemi progettati per la produzione in serie, con
cicli 24/7: ampia area di stampa (289x218x150 mm) per facilitare la costruzione di più
modelli nidificati contemporaneamente senza sacrificare i tempi di costruzione; macchine
stabili, dotate di sistema di caricamento automatizzato, semplici da usare e pronte per i
lavori più impegnativi.
La tecnologia MultiJetPrinting utilizza due tipi di materiale, maneggiabili in piena sicurezza:
uno fondibile per la costruzione del modello, uno solubile pienamente ed autonomamente
rimovibile. I modelli stampati in 3D sono assolutamente paragonabili a quelli ottenuti da
processi tradizionali di colata e sono adatti per utilizzo diretto in fusione con procedure
standard. La serie Waxjet 400 è caratterizzata da una velocità di stampa fino al 20%
maggiore rispetto all’analoga stampante 3D della stessa classe, da una produttività fino a 3
volte superiore e da un risparmio fino a circa il 50% nei costi dei materiali consumabili.
Menu